Uno dei primi acquisti della maggior parte dei neo genitori, impazienti ed emozionati, è proprio quello del passeggino. Accade però che se si è alle prime armi e dunque non si hanno avuti altri bebè, scegliere il passeggino può apparire un’impresa. Come districarsi fra i tanti modelli? Come scegliere il passeggino migliore?
Offerta
- Passeggino stile "jogger"
- Include passeggino, navicella e seggiolino auto
- Grandi ruote lo rendono adatto a tutti i terreni
- Adatto dalla nascita
Offerta
- Colore del prodotto: nero, sabbia
- Materiale del telaie: acciaio inossidabile
- Materiale delle ruote: plastica
- Dimensioni riepiegato: 950 x 520 x 330 mm
Offerta
- Set completo: per neonati con seggiolino auto dalla nascita fino a 13 kg, navicella fino a 9 kg, seduta sportiva con poggiapiedini regolabile, portabevande, vassoio accessori e grande cesto acquisti
- Passeggino sostiene fino a 25 kg - con posizione nanna
- Passeggino ultraleggero è adatto a differenti terreni grazie alla sospensione e alle ruote avanti piroettanti o fisse
- Senza ISOFIX. Il seggiolino Zero Plus 0+ è dotato di paraurti laterale e cintura di sicurezza a 3 punti, in conformità alla normativa ECE 44/04 il passeggino dispone di cintura di sicurezza a 5 punti ed è conforme alla normativa EN 1888 TÜV - GS
- Passeggino: da 0 mesi a 15 kg
- Ruote di plastica; Freni
- Ampio cestino porta oggetti sotto seduta
Offerta
- Struttura colorata, in tinta con il tessile
- Pratica maniglia per il trasporto, quando chiuso
- Doppio schienale affiancato, reclinabile in 4 posizioni, omologato per l'utilizzo fin dalla nascita
- Accessori inclusi: capote parasole, mantellina parapioggia, cestello, impugnature rivestite in spugna
- sistema di chiusura a libro, parapioggia incluso, rivestimento sfoderabile e lavabile
Offerta
- Pieghevole piccolo, facile e veloce: il passeggino sportivo può essere chiuso con una sola mano in pochi secondi; una mano rimane sempre libera, adatto per il bus o il treno
- Uso molto lungo: questo passeggino può essere usato più lungo di simili passeggini; è adatto fin dalla nascita grazie alla posizione nanna e può sostenere fino a 25 kg
- Posizione nanna: stop al mal di schiena grazie all'impugnatura regolabile in altezza, seduta e poggiapiedi regolabili in diverse posizioni, grande capote parasole con protezione dai raggi UV, sospensione a tutte le tre ruote, grande cesto
- Per tutti i terreni: grazie alle ruote grandi e piroettanti, il passeggino è molto maneggevole; è adatto anche per terreni scoscesi come in campagna
Offerta
- Chiusura facile: il passeggino sportivo si chiude con una sola mano sola in un colpo d'occhio; una mano resta sempre libera, ottimale in bus o treno
- Uso molto lungo: il passeggino può essere usato più lungo di simili passeggino. è adatto fin dalla nascita grazie alla sua posizione nanna e può sostenere fino a 25 kg
- Comodo: no al mal di schiena grazie al maniglione regolabile in altezza, seduta e poggiapiedi regolabili, grande cappota parasole con protezione uv, sospensione a tutte le ruote e grande paniere
- Per ogni terreno: grazie alle ruote grandi e piroettanti, il passeggino di viaggio è molto maneggevole. è adatto anche per terreni scoscesi come in campagna
Offerta
- Passeggino superleggero, utilizzabile dalla nascita; pesa solo 3.6 kg (peso senza accessori)
- E' dotato di poggiapiedi e di capottina estensibile e amovibile con protezione solare upf 50+ (scherma i raggi ultravioletti con protezione del 98%)
- Telaio in alluminio, si chiude a libro stando in piedi da solo occupando poco spazio
- Schienale reclinabile in multi posizioni, cintura di sicurezza 5 punti con protezioni pettorali
Questa piccola guida su come scegliere il passeggino viene in vostro soccorso. 🙂
Prima di tutto, nella questione come scegliere il passeggino, occorre innanzitutto tener presente le caratteristiche tecniche: un buon passeggino dev’essere leggero e maneggevole, facile da chiudere come da aprire e non deve occupare molto spazio una volta che lo si chiude per riporlo.
Assicuratevi inoltre che l’imbottitura sia estraibile e lavabile e che i freni siano ben funzionanti. E’ importante in oltre che il passeggino sia dotato di barra di protezione e che ci sia la pedana per l’appoggio dei piedini. Preferibilmente il passeggino deve essere dotato di coprigambe e parapioggia.
Un’altra considerazione importante su come scegliere il passeggino riguarda le norme europee, la Uni difatti ha stabilito che i passeggini debbano essere omologati, quindi superare una serie di test che possa conferire loro il marchio UNI EN 1888. Questi test garantiscono che il passeggino sia: totalmente sicuro e dunque non abbia parti taglienti o smontabili, parti meccaniche ben saldate, che i lacci e cordicelle non superino i 22 cm di lunghezza e che il passeggino sia in grado di reggere almeno 15 kg. Fondamentali: le cinture con cui allacciare il bambino, sempre da controllare.
Un capitolo indispensabile della questione come scegliere il passeggino riguarda le tipologie: non scegliete il passeggino più carino o più alla moda ma quello più pratico e che soddisfa meglio le vostre necessità.
Fra le tipologie di passeggini abbiamo: quelli a 3 ruote quelli all’ultima moda per intenderci, a 4 ruote ovvero i classici, gemellari e superleggeri.
Va da sé che i più pratici sono quelli a quattro ruote.
Si consiglia naturalmente di scegliere una tipologia che sia anche capiente poiché il bambino cresce velocemente, per i primi mesi si opterà per un riduttore.
Potete naturalmente scegliere il passeggino anche seguendo le necessità del vostro bambino: se si spaventa facilmente sceglietene uno fronte a voi, se invece è un bambino vivace e curioso uno a fronte strada o ancora un modello che si modifichi in base a queste necessità.
Viviana
Se ci fosse tra le scelte voterei senz’altro il passeggino Anex, perché è un prodotto ottimale!