Per trasportare un neonato è possibile ricorrere a diversi dispositivi: passeggini, ceste, ovetti, ecc. Ma molti genitori amano la facilità e la sensazione impareggiabile di vicinanza offerta da un marsupio neonato.
I marsupi coccolano il bambino spingendolo dolcemente contro il vostro corpo e lasciando le mani libere, un vantaggio per voi e per il vostro piccolo. Grazie ad un marsupio è possibile spostarsi facilmente da un luogo ad un altro e girovagare tra i luoghi affollati, occupandosi delle attività quotidiane, mentre il bambino sonnecchia o si rilassa accanto a voi.
Gli esperti dicono che il marsupio può calmare un “bambino esigente” o un piccolo afflitto da coliche, e contribuirà a ridurre il rischio di cadere in depressione post-partum, oltre che a promuovere la nascita e il consolidamento del legame madre – figlio.
Molti papà cantano le lodi dei marsupi perché forniscono la possibilità di trascorrere lunghi periodi di tempo corpo a corpo con i loro bambini. Alcuni genitori usano i marsupi solo nei primi mesi, trovandosi a disagio una volta il loro bambino raggiunge un certo peso. Altri, invece, continuano ad utilizzarli felicemente anche fino ai 4 anni di età. Alcuni marsupi più recenti sono sicuri per i bambini fino a 40 chili e rendono questo carico pesante più confortevole, dividendo il peso esattamente sui fianchi, piuttosto che sulle spalle e sulla schiena.
Un marsupio anteriore è costituito da due bretelle che sostengono una seduta in tessuto. Il dispositivo – e quindi il vostro bambino – verranno portati molto vicino al petto. In un primo momento, il neonato dovrà disporsi maggiormente verso l’interno, verso di voi.
Una volta che avrà un buon controllo del capo e potrà stare seduto, di solito a circa 5 o 6 mesi, sarà in grado di ruotare il volto verso l’esterno per guardare il mondo. Alcuni marsupi anteriori possono anche essere indossati sulla schiena, cosa che potrebbe essere più comoda per voi quando il vostro bambino sarà più pesante – e darà al vostro bambino una vista fantastica.
Uno svantaggio dei marsupi anteriori è che alcuni non permettono facilmente di allattare il piccolo mentre lo si indossa. In questo caso, ad esempio, una fascia porta bebè laterale potrebbe rappresentare una valida alternativa.
Di fatti, questa larga fascia di tessuto offre un taglio largo e del tessuto generoso che consente di allattare il bambino in modo discreto. Ma ciò significa anche molto tessuto da dover sistemare, il che può diventare ingombrante, in particolare per le donne più minute. Di fatti, lo svantaggio di tali dispositivi è che avvolgerli può essere fonte di confusione e può richiedere molto tempo. E il supporto su una spalla può diventare rapidamente scomodo, soprattutto una volta che il bambino aumenta di peso.
Oltre ai marsupi anteriori o alle fase porta bebè, esistono anche i marsupi posteriori. In questo caso, il piccolo potrà essere collocato sulle spalle. Tali dispositivi hanno il vantaggio di alleggerire il carico quando il bambino è più grande, ma non possono essere utilizzati con un neonato molto piccolo.